Siganus trispilos Woodland and Allen, 1977

(Da: www.eol.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Siganidae Richardson, 1837
Genere: Siganus Forsskål, 1775
English: Threeblotched rabbitfish, Threespot rabbitfish, Threeblotch spinefoot, Threespot spinefoot
Español: Pez conejo de tres manchas
Descrizione
Il corpo è moderatamente alto, molto compresso lateralmente. Visto di profilo, assomiglia a un'ellisse. La bocca è terminale, molto piccola, con mascelle non protrattili. La colorazione di base della testa, del corpo e delle pinne è giallo brillante. Presenta tre macchie allungate color cioccolato sulla parte superiore del corpo, all'altezza della parte spinosa della pinna dorsale. Sia la testa che la parte superiore del corpo sono decorate con un motivo di piccoli puntini azzurri, bordati di blu scuro, che a volte invadono le pinne. Sopra l'occhio c'è una macchia diagonale scura diffusa, l'iride è giallo scuro. Hanno 13 spine e 10 raggi molli dorsali, precedute da una breve spina sporgente, a volte leggermente sporgente, a volte completamente nascosta. La pinna anale ha 7 spine forti e 9 raggi molli. Le pinne pelviche hanno 2 spine, con 3 raggi molli tra loro, una caratteristica unica e distintiva di questa famiglia . Le spine delle pinne hanno due fori laterali che contengono ghiandole velenifere. La dimensione massima della lunghezza è di 25 cm. Sebbene non vi siano studi specifici sulla loro riproduzione, in quanto componenti del genere Siganus, sono ovipari e utilizzano la fecondazione esterna. Le uova sono appiccicose. La deposizione delle uova avviene dopo il tramonto, nei mesi caldi, in coincidenza con il ciclo lunare. Hanno uno stadio larvale planctonico di poco più di 20 giorni. Sviluppano uno stato post-larvale, caratteristico del sottordine Acanthuroidei, detto acronurus, in cui gli individui sono trasparenti, e permangono in uno stato pelagico per un lungo periodo prima di stabilirsi nel loro habitat definitivo, per poi assumere la forma e il colore degli adulti. Sono rigorosamente corallivori, il che significa che si nutrono solo di polipi di corallo, specie del genere Acropora. Abitano le acque tropicali, associate alle barriere coralline costiere. Frequentano preferibilmente aree ricche di colonie di coralli del genere Acropora, di cui si nutrono. La sua gamma di profondità è compresa tra 3 e 5 m.
Diffusione
Questi pesci si trovano nell'estremo oriente dell'Oceano Indiano ed esclusivamente nell'Australia nord-occidentale e centro-occidentale, da Ningaloo Reef (21°55'S) all'arcipelago Dampier (20°28'S, 116°37'S), essendo una specie endemica australiana.
Bibliografia
–The IUCN Red List of Threatened Species. Version 2015.2.
–Bailly, N. (2015). Siganus trispilos Woodland & Allen, 1977. In: Froese, R. and D. Pauly. Editors. (2015) FishBase. Accessed through: World Register of Marine Species.
–Woodland, D.J., (1990) (en inglés) Revision of the fish family Siganidae with descriptions of two new species and comments on distribution and biology. Indo-Pac. Fish. (19):136 p.
–Lieske, E. and R. Myers, (1994) (en inglés) Collins Pocket Guide. Coral reef fishes. Indo-Pacific & Caribbean including the Red Sea. Haper Collins Publishers, 400 p.
–http://www.fishbase.org/summary/4612 FishBase: Siganus trispilos.
–Allen, G.R. & Erdmann, M.V. (2012) (en inglés) Reef fishes of the East Indies. Perth : Tropical Reef Research 3 vols, 1260 pp.
–Fox, R.J., T.L. Sunderland, A.S. Hoey & D.R. Bellwood (2009) (en inglés) Estimating ecosystem function: contrasting roles of closely related herbivorous rabbitfishes (Siganidae) on coral reefs. Marine Ecology Progress Series 385: 261-260.
–Kuiter, R.H. & Debelius, H. (2001) (en inglés) Surgeonfishes, Rabbitfishes and Their Relatives. A comprehensive guide to Acanthuroidei. Chorleywood, U.K. : TMC Publishing 208 pp.
–Randall, J.E., Allen, G.R. & Steene, R. (1997) (en inglés) Fishes of the Great Barrier Reef and Coral Sea. Bathurst : Crawford House Press 557 pp. figs.
–Woodland, D.J. (2001) (en inglés) Siganidae. pp. 3627-3650 in Carpenter, K.E. & Niem, T.H. (eds). The Living Marine Resources of the Western Central Pacific. FAO Species Identification Guide for Fisheries Purposes. Roma : FAO Vol. 6 pp. 3381-4218.
![]() |
Data: 15/06/1997
Emissione: Ittiofauna Stato: Guinea |
---|